martedì 28 dicembre 2010

Trasferimento in corso


Causa trasferimento su piattaforma statistica,
le trasmissioni riprenderanno entro il 10 gennaio 2011.
Auguriamo a tutti un sereno Natale e Buon Anno.
Claudia Anselmo.

mercoledì 29 settembre 2010

Challenger TV sulla piattaforma digitale EDP da ottobre

Challenger TV è il canale televisivo della Challenger Srl, che dal 1968 studia, progetta e realizza sistemi avanzati di telecomunicazioni, impianti di ricezione-trasmissione via satellite, manutenzione radio, assistenze aeronautiche, trasmettitori radio e tv, broadcast, ponti radio e servizi satellitari in video, voce e dati attraverso il proprio Teleporto Spaziale.
Il canale trasmette direttamente dal Teleporto di proprietà della Challenger Srl, situato nel nord Italia nei pressi di Padova.
Challenger TV è visibile, in chiaro, sul canale 922 di SKY Italia. Il segnale raggiunge l’Europa su Hot-Bird 9A, gli Stati Uniti , i Paesi dell'Est e L’Africa settentrionale. Attualmente la trasmissione, in attesa della definizione del palinsesto, è gestita a bassa velocità ma entro ottobre il canale verrà trasferito sulla nuova piattaforma digitale EDP su Multiplexer Statistico al fine di aumentare notevolmente il livello qualitativo della definizione video.

lunedì 19 aprile 2010

La programmazione di aprile


Segue la nostra sperimentazione sul canale SKY 922. Nel corso di questo mese non abbiamo cambiato il palinsesto ma la fascia oraria, infatti il progetto YC va in onda dall ore 09.00 alle ore 16.00, tutti i giorni in attesa di ulteriori sviluppi.
C.A.

mercoledì 7 aprile 2010

Digitale terrestre: Ue deciderà ad aprile sul caso Sky


Le recenti indiscrezioni via stampa sul caso Sky e del suo ingresso anticipato sul digitale terrestre sono state smentite da canali ufficiali dell’Antitrust Ue. Si sosteneva che il viceministro alle Comunicazioni Paolo Romani stesse manovrando affinché venisse impedito a Sky di partecipare alla prossima asta di assegnazione delle frequenze, in contrasto con il parere favorevole dell’Ue.

In realtà, secondo le stesse parole del Commissario europeo per la concorrenza Almunia, la procedura di valutazione della posizione dominante di Sky, ossia il monopolio sul canale satellitare e sulla pay tv per intenderci, è ancora in itinere e non sarà presa alcuna decisione prima della fine di aprile.

Nel frattempo Rai e Mediaset hanno comunicato al commissario Almunia che è cruciale in questo momento considerare tutti gli aspetti della vicenda Sky e in particolare il suo potere economico già sul mercato statunitense e che occorre contrastare l’insorgere di una ulteriore posizione dominante in un mercato, quello del digitale terrestre, caratterizzato dall’evidente barriera all’entrata rappresentata dal numero limitato di frequenze di trasmissione

lunedì 22 febbraio 2010

Il network degli studenti universitari


Dopo decenni di totale abbandono l'Università è oggetto oggi di una ampia riforma da parte del governo italiano. Grandi novità riguarderanno lo studio e le possibilità date ai giovani studenti. Tuttavia gli studenti, proprio nei giorni scorsi, sono scesi in piazza per protestare spesso senza conoscere il testo della stessa riforma.
Il testo in materia di università è stato approvvato a inizio anno e il decreto di Maria Stella Gelmini è diventato legge.


E' nato oggi su Facebook un nuovo forum di discussione per tutti gli studenti universitari delle università italiane.

IL NETWORK DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI

Si tratta di un gruppo "aperto" accessibile a tutti gli studenti interessati e nel quale potranno essere messe in evidenza non solo le critiche ma anche le idee, le opinione e magari le proposte più interessanti da indirizzare alle università italiane.

sabato 13 febbraio 2010

MANIFESTAZIONI E REPRESSIONI, UN ALTRO VOLTO DELLA RETE


Segnaliamo l’articolo del il Sole 24 Ore dal titolo “Manifestazioni e scontri in Iran I blog: «Uccise tre persone»” che fa la cronaca degli scontri avvenuti in piazza durante la manifestazione voluta dal governo iraniano per il 31esimo anniversario della rivoluzione khomeinista.
Così come era avvenuto durante le manifestazioni in Tibet quando i manifestanti che rivendicavano l’indipendenza da Pechino testimoniavano le violente repressioni del regime grazie ai filmati fatti con i propri cellulari e poi pubblicati su internet, anche in questa occasione è stato solo grazie a Twitter e soprattutto ai blogger dell’opposizione del movimento dell’Onda verde che si è venuto a sapere delle azioni di repressione delle le milizie dei basiji che hanno sparato sulla folla ed hanno ucciso tre i manifestanti.
Questa rappresenta la forma più cruda ed emergenziale del citizen journalism, la nuova frontiera del giornalismo moderno.

martedì 9 febbraio 2010

Festival internazionale del giornalismo 2010

Di sicuro i giornali di carta non saranno mai più come prima, solo una qualità molto alta varrà un prezzo da far pagare. La carta diventerà un mezzo d’informazione d’elite, il sito web la parte più diffusa dei giornali”. Occorre imparare un modo diverso di porsi nella professione.Sono le parole di Marco Pratellesi, capo della redazione on-line del Corriere.it, pronunciate durante la presentazione del prossimo Festival internazionale del giornalismo 2010, che avrà luogo a Perugia dal 21 al 25 aprile. Il festival è stato pensato come un vero Festival 2.0 e i lavori potranno essere seguiti anche via web tramite la web tv e la web radio del Festival.

Parteciperanno ospiti prestigiosi tra cui Luca De Biase, Javier Moreno e Paul Steiger ma soprattutto sembra essere pensato per facilitare con ogni mezzo la partecipazione del pubblico ai lavori mediante incontri-dibattito, tavole rotonde, interviste, presentazioni di libri, seminari, proiezioni di documentari, mostre, reading e serate teatrali.

L’edizione 2010 si avvalerà dell’esperienza dei volontari, circa 200 studenti e appassionati di giornalismo tra i 15 e i 26 anni provenienti da quasi tutto il mondo che costituiscono una vera e propria community, nata e organizzata attraverso i social network.

Sono previsti quattro concorsi con la consegna di quattro premi giornalistici:
• Premio giornalistico eretici digitali 2010
• Una storia ancora da raccontare: Maria Grazia Cutuli
• Raccontami l’Umbria
• Premio internazionale comunicazione per il sociale

domenica 7 febbraio 2010

Citizen Report - Il giornalismo partecipativo della Rai



Lo scorso novembre è stato lanciato un nuovo progetto Rai Educational denominato «Citizen Report - Il giornalismo partecipativo», che nasce sul web e diventerà un programma televisivo per portare nella televisione pubblica il lavoro dei tanti citizen journalist che quotidianamente usano la rete per fare informazione. Sulla piattaforma www.citizenreport.rai.it chiunque potrà improvvisarsi cittadino-giornalista e non è escluso che possa essere scoperto in questo modo qualche nuovo talento del giornalismo.

sabato 23 gennaio 2010

IL FUTURO DELLA TV


Si assiste in questi mesi alla cosiddetta rivoluzione del Digitale terrestre che soppianterà progressivamente e completamente, di regione in regione, la tv analogica. Scatteranno tra settembre e ottobre i primi switch off del 2010 - cioè i passaggi definitivi alla tv digitale terrestre - e riguarderanno Lombardia e Piemonte orientale; poi toccherà a Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Liguria.

Ma c’è anche chi ha ipotizzato che questa trasformazione della tv sia solamente transitoria e ha avanzato sospetti riguardo a problemi di carattere tecnico e di efficienza economica di questa forma di televisione che a prima vista sembra essere una naturale evoluzione della tv che noi tutti fino adesso abbiamo conosciuto. Le alternative sono molte: la tv satellitare già largamente diffusa; la novità della banda larga e infine l'integrazione pc-tv-telefono. Ma, quale sarà il futuro della compagna quotidiana del focolare domestico?

Il prof. Aldo Grasso, critico televisivo del Corriere della Sera sembrava propendere per la tv satellitare in un suo articolo comparso appunto sul Corriere.

Anche altri hanno stigmatizzato le difficoltà tecniche del digitale terrestre.

martedì 19 gennaio 2010

NOBEL A INTERNET



Si segnala un articolo comparso sul Corriere della Sera il 14 gennaio scorso che raccoglieva la proposta provocatoria ma non priva di fondamenta di Nicholas Negroponte fondatore del MediaLab del Mit (Massachusetts Institute of Technology)

venerdì 15 gennaio 2010

GIORNALISMO INNOVATIVO


RIPORTIAMO QUI DI SEGUITO UNA INTERESSANTE NOTIZIA TROVATA SUL SITO DEL PROGETTO SOUL, IL NUOVO SERVIZIO DI ORIENTAMENTO AL LAVORO DELLE QUATTRO UNIVERSITA’ DI ROMA









Premio giornalistico Eretici digitali

--------------------------------------------------------------------------------

Il premio prenderà in esame progetti di inchiesta giornalistica che promuovano un uso innovativo di Internet (crowdsourcing, giornalismo collaborativo, mash-up, web 2.0) e degli strumenti del digitale per realizzare un reportage di cronaca attraverso video, audio, testo, fotografie, animazione o attraverso una combinazione degli strumenti sopra elencati.

I reportage dovranno essere stati pubblicati online nel periodo tra il primo gennaio 2009 e il 31 gennaio 2010. Requisiti di partecipazione:

•l’inchiesta dovrà essere stata redatta in lingua italiana o in lingua inglese
•il/gli autori non dovranno avere più di 35 anni di età al momento della pubblicazione
Modalità di partecipazione:

Per partecipare è necessario inviare una domanda via e-mail all’indirizzo eretici@festivaldelgiornalismo.com entro il 28 febbraio 2010.

Il riconoscimento è istituito in collaborazione con il Festival internazionale del giornalismo di Perugia.
La premiazione avverrà nell’ambio del Festival, nell’aprile 2010.

Per maggiori informazioni: http://www.ijf10.org/it/il-festival-premia-gli-eretici-digitali

giovedì 14 gennaio 2010


Il giornalismo partecipativo (detto anche giornalismo collaborativo o, in inglese, citizen journalism o open source journalism) è il termine con cui si indica la nuova forma di giornalismo che vede la partecipazione attiva dei lettori, grazie alla natura interattiva dei nuovi media e alla possibilità di collaborazione tra moltitudini offerta da internet.

da Wikipedia

LA PRIMA WEB TV DEDICATA AI BAMBINI


Nel mondo di internet un nuovo fenomeno si sta diffondendo al quale anche questo blog e Challenger Tv appartiene. Si tratta delle web tv, ossia delle tv che trasmettono sul web. Si tratta di un universo in rapida espansione e che chi scrive si propone di indagare con assiduità e con grande interesse.

Una new entry è Shake TV , una tv che trasmette sul web e che ha cominciato la sua attività a novembre 2009 da una idea di Chantal D’Agostino, amministratore unico di VIDEOSET ITALIA e produttrice della web tv, e di Franco Alberto Cucchini che sostiene il ruolo di direttore artistico.

L’idea è semplice. Dedicare una tv di facile fruibilità dedicata interamente all’universo dei bambini, seguendo un modello comunicativo divertente ritagliato sugli interessi dei più piccini.

La tv si propone di far crescere i bambini nei loro interessi attraverso trasmissioni dedicate, ma anche con iniziative interessanti. Infatti, è da segnalare che nei mesi di novembre e dicembre, Mr Shake, il simpatico personaggio principale della webtv, ha seguito i lavori di alcuni provini destinati alla selezione di bimbi che avevano ambizioni di recitazione. I nuovi attori di domani, i ragazzi scelti da Mr Shake e dall’agenzia Videoset Italia sono stati proposti per vari ruoli per i seguenti casting:
- UNA MUSICA SILENZIOSA, la nuova serie tv per RAI 1 prodotta dalla CASANOVA ENTERTAINEMENT,
- CORPO CELESTE, film prodotto dalla TEMPESTA FILM,
- HO SPOSATO UNO SBIRRO 2, serie tv per RAI 1 prodotta dalla LUX VIDE, poliziesco famigliare con Flavio Insinna,
- MASCHI CONTRO FEMMINE E FEMMINE CONTRO MASCHI, la nuova commedia corale di Fausto Brizzi prodotta dalla IIF, con Nicolas Vaporidis
- LA PECORA NERA, film di Ascanio Celestini prodotto dalla FARO FILM –MADELEINE.

Invitandovi pertanto a visitare il sito e a iscrivervi alla newsletter vi informiamo anche del fatto che la prima web tv per i bambini segue un proprio codice etico e sostiene la Fondazione “aiutare i bambini” Onlus che aiuta concretamente le bambine e i bambini poveri, ammalati, senza istruzione, sfruttati ed emarginati nel mondo.

ilbuonumore

sabato 2 gennaio 2010

Buon Anno!


Il primo gennaio 2010 il palinsesto pilota del progetto "Youg Challengers" si è trasferito nella fascia oraria 21.00/00.00, sempre tre ore ma con nuovi contenuti.
Le novità di questo mese: alcuni format dell'Università G. D'Annunzio (Chieti-Pescara) video-orientamento dell'Università "La Sapienza" di Roma e un nuovo format di Tor Vergata TV.