sabato 23 gennaio 2010

IL FUTURO DELLA TV


Si assiste in questi mesi alla cosiddetta rivoluzione del Digitale terrestre che soppianterà progressivamente e completamente, di regione in regione, la tv analogica. Scatteranno tra settembre e ottobre i primi switch off del 2010 - cioè i passaggi definitivi alla tv digitale terrestre - e riguarderanno Lombardia e Piemonte orientale; poi toccherà a Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Liguria.

Ma c’è anche chi ha ipotizzato che questa trasformazione della tv sia solamente transitoria e ha avanzato sospetti riguardo a problemi di carattere tecnico e di efficienza economica di questa forma di televisione che a prima vista sembra essere una naturale evoluzione della tv che noi tutti fino adesso abbiamo conosciuto. Le alternative sono molte: la tv satellitare già largamente diffusa; la novità della banda larga e infine l'integrazione pc-tv-telefono. Ma, quale sarà il futuro della compagna quotidiana del focolare domestico?

Il prof. Aldo Grasso, critico televisivo del Corriere della Sera sembrava propendere per la tv satellitare in un suo articolo comparso appunto sul Corriere.

Anche altri hanno stigmatizzato le difficoltà tecniche del digitale terrestre.

martedì 19 gennaio 2010

NOBEL A INTERNET



Si segnala un articolo comparso sul Corriere della Sera il 14 gennaio scorso che raccoglieva la proposta provocatoria ma non priva di fondamenta di Nicholas Negroponte fondatore del MediaLab del Mit (Massachusetts Institute of Technology)

venerdì 15 gennaio 2010

GIORNALISMO INNOVATIVO


RIPORTIAMO QUI DI SEGUITO UNA INTERESSANTE NOTIZIA TROVATA SUL SITO DEL PROGETTO SOUL, IL NUOVO SERVIZIO DI ORIENTAMENTO AL LAVORO DELLE QUATTRO UNIVERSITA’ DI ROMA









Premio giornalistico Eretici digitali

--------------------------------------------------------------------------------

Il premio prenderà in esame progetti di inchiesta giornalistica che promuovano un uso innovativo di Internet (crowdsourcing, giornalismo collaborativo, mash-up, web 2.0) e degli strumenti del digitale per realizzare un reportage di cronaca attraverso video, audio, testo, fotografie, animazione o attraverso una combinazione degli strumenti sopra elencati.

I reportage dovranno essere stati pubblicati online nel periodo tra il primo gennaio 2009 e il 31 gennaio 2010. Requisiti di partecipazione:

•l’inchiesta dovrà essere stata redatta in lingua italiana o in lingua inglese
•il/gli autori non dovranno avere più di 35 anni di età al momento della pubblicazione
Modalità di partecipazione:

Per partecipare è necessario inviare una domanda via e-mail all’indirizzo eretici@festivaldelgiornalismo.com entro il 28 febbraio 2010.

Il riconoscimento è istituito in collaborazione con il Festival internazionale del giornalismo di Perugia.
La premiazione avverrà nell’ambio del Festival, nell’aprile 2010.

Per maggiori informazioni: http://www.ijf10.org/it/il-festival-premia-gli-eretici-digitali

giovedì 14 gennaio 2010


Il giornalismo partecipativo (detto anche giornalismo collaborativo o, in inglese, citizen journalism o open source journalism) è il termine con cui si indica la nuova forma di giornalismo che vede la partecipazione attiva dei lettori, grazie alla natura interattiva dei nuovi media e alla possibilità di collaborazione tra moltitudini offerta da internet.

da Wikipedia

LA PRIMA WEB TV DEDICATA AI BAMBINI


Nel mondo di internet un nuovo fenomeno si sta diffondendo al quale anche questo blog e Challenger Tv appartiene. Si tratta delle web tv, ossia delle tv che trasmettono sul web. Si tratta di un universo in rapida espansione e che chi scrive si propone di indagare con assiduità e con grande interesse.

Una new entry è Shake TV , una tv che trasmette sul web e che ha cominciato la sua attività a novembre 2009 da una idea di Chantal D’Agostino, amministratore unico di VIDEOSET ITALIA e produttrice della web tv, e di Franco Alberto Cucchini che sostiene il ruolo di direttore artistico.

L’idea è semplice. Dedicare una tv di facile fruibilità dedicata interamente all’universo dei bambini, seguendo un modello comunicativo divertente ritagliato sugli interessi dei più piccini.

La tv si propone di far crescere i bambini nei loro interessi attraverso trasmissioni dedicate, ma anche con iniziative interessanti. Infatti, è da segnalare che nei mesi di novembre e dicembre, Mr Shake, il simpatico personaggio principale della webtv, ha seguito i lavori di alcuni provini destinati alla selezione di bimbi che avevano ambizioni di recitazione. I nuovi attori di domani, i ragazzi scelti da Mr Shake e dall’agenzia Videoset Italia sono stati proposti per vari ruoli per i seguenti casting:
- UNA MUSICA SILENZIOSA, la nuova serie tv per RAI 1 prodotta dalla CASANOVA ENTERTAINEMENT,
- CORPO CELESTE, film prodotto dalla TEMPESTA FILM,
- HO SPOSATO UNO SBIRRO 2, serie tv per RAI 1 prodotta dalla LUX VIDE, poliziesco famigliare con Flavio Insinna,
- MASCHI CONTRO FEMMINE E FEMMINE CONTRO MASCHI, la nuova commedia corale di Fausto Brizzi prodotta dalla IIF, con Nicolas Vaporidis
- LA PECORA NERA, film di Ascanio Celestini prodotto dalla FARO FILM –MADELEINE.

Invitandovi pertanto a visitare il sito e a iscrivervi alla newsletter vi informiamo anche del fatto che la prima web tv per i bambini segue un proprio codice etico e sostiene la Fondazione “aiutare i bambini” Onlus che aiuta concretamente le bambine e i bambini poveri, ammalati, senza istruzione, sfruttati ed emarginati nel mondo.

ilbuonumore

sabato 2 gennaio 2010

Buon Anno!


Il primo gennaio 2010 il palinsesto pilota del progetto "Youg Challengers" si è trasferito nella fascia oraria 21.00/00.00, sempre tre ore ma con nuovi contenuti.
Le novità di questo mese: alcuni format dell'Università G. D'Annunzio (Chieti-Pescara) video-orientamento dell'Università "La Sapienza" di Roma e un nuovo format di Tor Vergata TV.