lunedì 30 novembre 2009

La seconda fase del progetto YC

La prima fase del progetto ha ottenuto molti consensi da parte della università italiane e le relative web tv.
Dal mese di giugno 2009 il nostro canale televisivo (digitale satellitare) trasmette ogni giorno dalle ore 15.00 alle ore 18.00 i video che ci sono stati inviati da atenei e studenti universitari.
Sulla base di questa sperimentazione abbiamo progettato la fase successiva, che sarà senza dubbio più interessante.......

sabato 28 novembre 2009

La prima fase del progetto

In questa prima fase ogni università, che ci ha dato la propria adesione ha ottenuto uno spazio sul ns canale, fino ad un’ora di programmazione. l’Università della Calabria, per esempio, ci ha inviato, per il palinsesto pilota, alcuni filmati: presentazione dell’ateneo, Unical in Second Life, Uniroma.TV, che sta preparando un programma sull’orientamento alla scelta del corso di laurea, ci ha consegnato le prime tre puntate, la Facoltà di Scienze Politiche dell’ Università di Sassari ha contribuito inviando il reportage di uno studente che ha vinto la XIV edizione del Premio Ilaria Alpi, ecc.
Questi sono alcuni contributi ma, ad esempio, si potranno produrre documentazioni dei convegni in programma nelle varie sedi (vi sono molti congressi che non trovano granché spazio sui giornali e sulle reti principali, ma potrebbero essere molto visibili attraverso Challenger);
- eventualmente riprese dirette delle sessioni di questi convegni o degli interventi principali, interviste agli organizzatori e ai relatori;
- materiali di supporto o collaterali alla didattica (documentari, conferenze, ecc.);
- rassegne bibliografiche;

giovedì 26 novembre 2009

Il progetto YC

Challenger TV vuole proporre uno spazio televisivo, nel quale far confluire le produzioni video degli atenei italiani.

Chi già collabora al progetto
In questa prima fase del progetto YC, abbiamo ricevuto le adesioni dai seguenti atenei e web tv:

- UNIROMA.TV
www.uniroma.tv

- FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (Università degli Studi di Roma “La
Sapienza”)
www.comunicazione.uniroma1.it

- UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “L’ORIENTALE”
www.iuo.it

- UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA
www.unical.it

- SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI
www.unina2.it

- REPORTERS (Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Sassari)
www.reportersonline.it

- UNIVERSITA’ IUAV DI VENEZIA
www.iuav.it

- TORVERGATA.TV
www.torvergata.tv

mercoledì 25 novembre 2009

Challenger TV

Challenger TV è il canale televisivo della Challenger Srl, che dal 1968 studia, progetta e realizza sistemi avanzati di telecomunicazioni, impianti di ricezione-trasmissione via satellite, manutenzione radio, assistenze aeronautiche, trasmettitori radio e tv, broadcast, ponti radio e periferiche, sistemi di antenna a pannello e tralicci.
Il canale trasmette direttamente dal teleporto per comunicazioni spaziali, di proprietà della Challenger Srl, situato nel nord Italia nei pressi di Padova.

lunedì 23 novembre 2009

Il nostro blog zoppica....

Avrete sicuramente notato che non funzionano i link!
Stiamo provvedendo, inoltre, presto pubblicheremo notizie dettagliate sul progetto, che Challenger TV sta sviluppando con alcune università italiane

giovedì 19 novembre 2009

Marco Palombi: intervista Capturing Creativity

Michele Appendino intervista Marco Palombi, socio di 1GNe fondatore di Let'sTV,

Tipic Inc. e Splinder.

Valore della community online

http://gabrielecaramellino.nova100.ilsole24ore.com/2009/11/valore-nella-community-online.html

lunedì 16 novembre 2009

sabato 7 novembre 2009

da ITALOBLOG - il nuovo modo di raccontare le imprese

http://www.italoblog.it/2009/10/venice-session-e-il-futuro-dei-media/

venerdì 6 novembre 2009

Web2.0

Check out this SlideShare Presentation:

Cosa intendiamo quando diciamo rete

Check out this SlideShare Presentation:

Ontologia del telefonino: "Dove sei?"

http://guide.supereva.it/bibliofilia/interventi/2005/12/237490.shtml

martedì 3 novembre 2009

lunedì 2 novembre 2009

Augias e Antinucci attaccano il web2.0

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-07d7bbcf-3a03-436b-8fde-286876edf964.html